Anello panoramico che, partendo dalla piazza di Borgomaggiore, risale la maestosa rupe del Monte Titano fino a sbucare appena sotto la terza torre. Da lì si prosegue lungo il cammino che collega le 3 torri, attraversando il suggestivo Passo delle Streghe, per poi riscendere dolcemente dal lato opposto.
Lunghezza | 5.3 km |
Durata | 2h |
Difficoltà | Medio-Facile |
Qua potete scaricare la traccia che abbiamo seguito:
Il percorso inizierebbe dalla piazza principale di Borgomaggiore. L’utilizzo del condizionale è dovuto al fatto che, sebbene la piazza offra anche parcheggi gratuiti, sono spesso tutti occupati per cui scegliamo di parcheggiare in un’area di sosta camper gratuita sottostante (Area Sosta Camper San Marino – P13) come suggerito dall’app Cammino del Titano da cui abbiamo preso spunto per questo percorso.
Raggiunta agilmente la piazza saliamo verso destra fino ad arrivare a una Hosteria (senza nome) davanti alla quale ha ufficialmente inizio il percorso segnato che, facendoci strada in mezzo ai vicoli delle case del paese, ci guida alle porte del bosco alle pendici della rupe.
Entrati nel bosco la vegetazione è tale che ti scordi di essere vicino alla città, peccato solo per i rumori delle automobili che invece ce lo ricordano più spesso di quanto vorremmo.
I primi chilometri scorrono molto tranquillamente, tra leggeri saliscendi e punti panoramici che dovrebbero offrire una bella veduta della vallata fino al mare. Devo ancora usare il condizionale perché abbiamo preso una giornata bella nebbiosa; poco male però, vorrà dire che ci godremo il paesaggio in versione “spettrale”.
Mentre apprezziamo come il percorso sia molto curato (ad esempio con corde ovunque ci sia una minima sporgenza) arriviamo intorno al secondo chilometro e le cose si fanno più serie. Ci attende infatti una lunga serie di rampe di scale che rendono il tutto più avventuroso (anche se Andrea e le sue vertigini non credo la pensino uguale).
Finite le scale ci si può illudere che il pezzo difficile sia terminato, beh non proprio. Inizia infatti una discesina abbastanza scoscesa (anche in questo caso con corda di appoggio inclusa) che continuerà a mettere alla prova le vertigini di Andrea. In realtà si tratta di un pezzo breve (non banale ma breve) per poi risalire verso il Santuario della Tanaccia.
Arrivati al santuario si prosegue verso destra. La parte ardua del percorso è conclusa, da qui facilmente si raggiunge la terza torre e quindi il sentiero che attraversa la città.
Superata la seconda torre si arriva al famoso Passo delle Streghe, di cui proponiamo un assaggio video.
A questo punto la strada ormai è in discesa. Proseguendo per la città arriviamo a un bivio leggermente nascosto (foto) da cui poi raggiungiamo nuovamente Borgomaggiore e infine i nostri mezzi.
Nel complesso il percorso è molto piacevole e perfetto per trascorrere una mattinata all’insegna del trekking. La nebbia e la pioggerella dei giorni precedenti ha sicuramente fatto sì che alcuni punti fossero più complicati del normale rendendo di difficoltà Media un percorso che tendenzialmente ha difficoltà Medio-Facile.
In sintesi
- Anello completo: 5,3km.
- 2h circa in totale.
- Difficoltà: Medio-Facile (tenendo presente dei tratti “insidiosi” ma soprattutto dei pochi km totali).
- Si segue la segnaletica del Cammino del Titano.
- Punti di interesse: Santuario della Tanaccia, le 3 torri di San Marino, il Passo delle Streghe.
Abbiamo provato il percorso il 12 dicembre2020. FinRa presenti: Leprotto Generoso, Fenicottero Sensibile, Zebra Sorridente, Castoro Orgoglioso. Articolo di: Leprotto Generoso. Foto di: Leprotto Generoso.