Il seguente articolo si propone di raccontare la nostra personale esperienza di cammino di tre giorni nel Parco delle Foreste Casentinesi. Non sarà, a differenza di altri, un’accurata relazione di bivi e segnaletica: la sentieristica è sostanzialmente perfetta e utilizzando le informazioni logistiche presenti nel sito ufficiale delle Foreste Casentinesi è pressoché impossibile perdersi. Sarà dato invece ampio spazio alla descrizione dei luoghi, al cibo, alle persone incontrate; in poche parole, cercheremo di spiegare non il come, ma il perché vale assolutamente la pena visitare questi posti. La speranza è di incuriosire chi ancora non conosce l’Appennino Tosco-Romagnolo o non lo ha mai vissuto a piedi nella natura. Buona Lettura!
Qui potete scaricare le 3 tracce dei singoli giorni di cammino:
Giorno 1: Badia Prataglia – Ridracoli
Tappa non troppo impegnativa e decisamente eterogenea. Dalla foresta attorno a Badia si raggiunge la palude acquitrinosa del Passo della Lama passando per la famigerata Cascata degli Scalandrini. In un secondo momento il trekking tocca il Lago di Ridracoli e la sua diga, terminando nell’omonimo paesino.
Lunghezza | 15.5km |
Durata | 5.30h |
Dislivello | +320m/-1100m |
Difficoltà | Medio |









La nostra tre giorni parte dal Rifugio Fangacci, dove approfittiamo dello spiazzo antistante per parcheggiare la macchina. La scelta di partire da questo punto piuttosto che dalla più ovvia Badia Prataglia deriva dalla necessità di accorciare l’ultima tappa, permettendo ad alcuni del gruppo di prendere i mezzi per il ritorno nelle rispettive città. Ci sbilanciamo nel dire che ci siamo persi poco: il sentiero da Badia al rifugio corre parallelo alla strada senza particolari attrattive.
Iniziamo a camminare. Prendiamo il 227 e poi il 229 in direzione della Lama. L’impatto con la maestosità delle Foreste è fortissimo: camminiamo a fianco di faggi che sono veri e proprio monumenti viventi. Il silenzio è rotto solo dallo scrociare dei torrenti che scorrono numerosissimi e in gran forma, complici le piogge dei giorni precedenti. Se è vero che l’atmosfera al nostro passaggio è un po’ spettrale, bisogna anche ammettere che la sensazione di sentirsi parte della natura (e non semplici turisti) è un vero dono.
Il primo must di questo giorno è senza dubbio la Cascata degli Scalandrini. La raggiungiamo con una minima deviazione del sentiero sulla sinistra, come ben segnalato dai cartelli e come suggerisce il fragore delle acque. Un corrimano aiuta a raggiungere proprio il punto dove la forza del torrente è maggiore. Attenzione a non scivolare: si cammina su roccia ed è facile perdere l’equilibrio.
A un certo punto il paesaggio si fa pianeggiante e ci troviamo a camminare in una vera e propria palude. Gli alberi si diradano per lasciare il posto a una grande pianura verde. Eccoci arrivati a Prati della Lama, vero unicum per le sue caratteristiche paesaggistiche nel contesto delle Foreste. Approfittiamo di una zona pic nic per mangiare i panini al sacco, seppur ancora non perfettamente a metà percorso. Segnaliamo che nelle vicinanze dei Prati della Lama si trovano un Rifugio della Forestale, un rifugio libero (Rifugio Tiglié, ultima foto) aperto ai viandanti e una chiesetta in tipico stile montano.
Dalla Lama prendiamo quota fino alla vista del Lago di Ridracoli, inizialmente in lontananza e poi sempre più vicino. Il sentiero (prima CAI 235, poi 237 e infine 239) corre parallelo a bordo lago, riparato dalle fronde degli alberi. Scopriamo così una parte di lago meno turistica della zona diga, silenziosa e immersa nella natura. A circa metà della nostra passeggiata lungo il lago (il tratto non è impegnativo e al massimo presenta qualche saliscendi) incontriamo il Rifugio Ca di Sopra. La posizione non si può descrivere: da questa struttura, perfettamente tenuta e in piena sintonia con il paesaggio circostante, si gode di una vista privilegiata sulla parte di lago opposta rispetto alla diga. Complice la bassa stagione, il rifugio ci sembra un piccolo eden per il suo silenzio e per il primo approccio con la numerosissima fauna delle foreste: fra le fronde notiamo una famiglia di daini incurante della nostra presenza. Se si ha la possibilità, consigliamo di dormire qui (purtroppo noi non abbiamo potuto farlo per degli impegni della gestrice).
Infine la diga, luogo noto in tutta la Romagna e meta di uscite scolastiche e non. Sono molte le attività offerte, dalla visita guidata alla possibilità di affittare una barchetta. Indubbiamente è il punto più turistico del giro, tanto che lo troviamo frequentato nonostante il tempo incerto e la bassa stagione.
Gli ultimi kilometri sono estenuanti perché su asfalto, necessari per arrivare alla minuscola Ridracoli. Non ci stupiamo nel sapere che gli abitanti residenti siano solo cinque. D’altronde il paese si compone di due alberghi, una vecchia chiesa e il Museo dell’Acqua. Alloggiamo al Palazzo, tutto al completo. E capiamo facilmente il motivo, date le stanze rifatte a nuovo e i prezzi onesti. La sera ci deliziamo della tipica cucina locale: affettati e crostini, tagliatelle ai porcini e rosso della casa. Fra un bicchiere e l’altro stringiamo amicizia con un simpatico trio di lombardi, anche loro nelle Foreste per fare lo stesso nostro giro ma in senso opposto. Due chiacchere e si va a letto.
Giorno 2: Ridracoli – Campigna
Giornata impegnativa per il dislivello affrontato. Da Ridracoli si raggiunge l’altopiano di San Paolo in Alpe, punto clou di tutta la giornata. Si riscende fino alla Chiesa di Sant’Agostino per poi risalire fino alla graziosa Campigna, attraversando uno dei tratti di faggeta più belli del Parco.
Lunghezza | 15.4km |
Durata | 5.20h |
Dislivello | +1280m/-620m |
Difficoltà | Difficile |




Il secondo giorno parte con una stratosferica colazione a buffet, dolce e salata; il Palazzo è promosso a pieni voti. Si parte, seguendo le indicazioni per San Paolo in Alpe. Il sentiero, immerso nella vegetazione, è veramente molto impegnativo: si totalizzano 700m di dislivello in soli 6km. Consigliamo pertanto di partire presto per affrontare di petto questo tratto.
La fatica è ripagata dalla piana di San Paolo in Alpe. Dopo ore nel bosco, è emozionante ritrovarsi su un altopiano, racchiuso da una cinta di montagne verdi a perdita d’occhio. La sua posizione strategica venne anche utilizzata durante la seconda guerra mondiale per l’invio di aiuti alleati ai partigiani. Quando però le truppe nazi-fasciste occuparono l’altopiano, diedero alle fiamme la Chiesa di Sant’Agostino (usata come magazzino per le munizioni), di cui oggi rimangono i ruderi, e il “Casone”, ovvero la casa colonica oggi in parte riconvertita in un bellissimo bivacco sempre aperto.
L’ultimo motivo (non certo per importanza!) per cui vale la pena fermarsi a San Paolo è la possibilità di avvistare gli animali selvatici. Non esageriamo se diciamo di aver visto almeno una dozzina di daini a distanza ravvicinata. Uno spettacolo unico.
Dopo San Paolo si scende drasticamente di quota per il fianco della montagna, in un sentiero panoramico, ma sassoso e scosceso (il CAI 255). Attenzione quindi al meteo: in caso di pioggia è facile scivolare (e lo diciamo per esperienza). Il cammino prosegue senza particolari colpi di scena fino alla Chiesa di Sant’Agostino, dove ci rifugiamo per consumare i panini del pranzo e avere una tregua dalla pioggia battente.
Le ultime due ore di cammino sono oggettivamente toste: il sentiero (CAI 249) si fa nuovamente in salita. Entriamo passo dopo passo nella monumentale faggeta di Campigna. La pioggia non accenna a smettere e forse non riusciamo a godere a pieno di questo angolo di foresta. Se ci sono poche foto di questo tratto, sapete il motivo. Dal Rifugio Villaneta il CAI 243 ci porta finalmente al centro abitato di Campigna.
Alloggiamo all’Albergo Lo Scoiattolo, gestito da Maura e Giorgio. Campigna è minuscola, composta da qualche struttura ricettiva e niente di più: Maura ci dice che a sua memoria, Campigna conterà quattro abitanti compresi lei e il marito. Lo Scoiattolo è ben tenuto e accogliente. Il cibo è quello tipico del luogo: tagliatelle ai porcini, cinghiale in salmì e tanto vino della casa. Complice il maltempo, non ci sono altri turisti in albergo. Trascorriamo quindi la serata a vedere I Soliti Ignoti alla Tv con Giorgio e Maura, in un clima di familiare accoglienza, di cui possiamo essere semplicemente grati.
Giorno 3: Campigna – Badia Prataglia
Altro tratto impegnativo. Da Campigna si sale fino al Passo della Calla, grande classico delle Foreste Casentinesi. Il sentiero si mantiene costantemente in cresta fino alla discesa per l’Eremo di Camaldoli, gioiello artistico, storico e spirituale racchiuso in una foresta di Abete Bianco. Pochi passi ancora e si torna al Rifugio Fangacci.
Lunghezza | 16.4km |
Durata | 5h |
Dislivello | +830m/-670m |
Difficoltà | Medio-Difficile |



Il terzo e ultimo giorno di cammino inizia, tanto per cambiare, con una salita decisa in mezzo al bosco che a più riprese si interseca con la strada asfaltata.
Arriviamo così al famigerato Passo della Calla, purtroppo senza godercelo a pieno. Infatti la nebbia non lascia intravedere alcun panorama e il forte vento, che sarà un compagno di cammino, non ci permette di sostare a dovere. Segnaliamo nelle vicinanze il Ristorante I Faggi e il Rifugio CAI La Calla.
Unica nota positiva: l’affissione del nostro logo Finratrek sull’iconica segnaletica del Passo. Si riesce a vedere?
Dal Passo della Calla si segue senza difficoltà la segnaletica dello 00 che rimane costantemente in cresta per un lunghissimo tratto. E’ la zona di foresta dominata dall’Abete Bianco, un tempo importante fonte di sostentamento per la gente di queste zone.
Camminiamo nella nebbia fino alla deviazione per il 68, che ci conduce all’Eremo di Camaldoli. E’ un sentiero decisamente “spacca ginocchia” per la sua forte pendenza in discesa.
L’Eremo di Camaldoli sorge in una conca, cinta da abeti monumentali. Entriamo dentro le mura del complesso: attorno all’eremo sorgono le celle dei monaci. Il principale contatto con l’esterno è dato dalle visite guidate dell’eremo, al ritmo di una ogni mezz’ora nei giorni festivi. Rimaniamo stupiti dall’enorme affluenza di persone. Conosciamo un turista olandese, dei ragazzi scout in uscita di squadriglia e una viandante svizzera, diretta a piedi a Roma. Nonostante la possibilità di comprare ogni possibile gadget e rifornirsi di ogni genere di cibo in pieno spirito consumista, non si può negare che questo luogo conservi un fascino indescrivibile.
Dall’eremo prendiamo il 74 e poi lo 00 per ritornare al Rifugio Fangacci. E’ questione di pochissimo kilometri che vi regaleranno uno dei tratti di faggeta più belli dei tre giorni.
Abbiamo percorso questo anello i giorni 23-24-25 aprile 2022. FinRa presenti: Andrea G., Andrea O, Irene, Francesco. Foto di Francesco, Andrea G, Irene. Articolo di Andrea O.
Tre motivi per cui vale la pena fare questo trekking
1 La natura: è impossibile non rimanere meravigliati di fronte a tanta bellezza. Le Foreste sono uno scrigno raro di biodiversità animale e vegetale. Più volte abbiamo avuto la fortuna di imbatterci nella fauna selvatica (perlopiù daini). Allo stesso modo stupisce la maestosità dei faggi o degli abeti che ricoprono vastissime aree del Parco: sembra di camminare all’ombra di giganti. La forza della natura si manifesta anche nel vento, nella pioggia o nel sole. Partiti con la migliore attrezzatura di marca, ci siamo presto accorti che non esiste giacca a vento o impermeabile che resista a un vero temporale. Un bel bagno di umiltà.
2 Il cibo: inutile dirlo. La gente di queste zone ha saputo usare sapientemente ciò che le offriva il bosco. I piatti che ci han colpito di più sono forse i più banali: tagliatelle ai funghi porcini e la selvaggina nelle sue mille forme. Il tutto ovviamente accompagnato dal rosso della casa. Prezzi più che onesti.
3 Le persone: semplici e pratiche, hanno la virtù del saper accogliere. Abituate a convivere con un clima talvolta duro che non risparmia né il caldo né tantomeno il freddo, ci sono sempre venute incontro, consapevoli che camminare dà tante soddisfazioni ma anche qualche fatica. Nessuno si è mai lamentato degli scarponi sporchi o delle giacche zuppe d’acqua, gocciolanti per l’albergo. Anzi, la precarietà della nostra situazione ha spinto ancora di più ad aiutarci, senza se e senza ma. Un sincero ringraziamento a chi abbiamo incontrato: vi portiamo con noi.
Congratulazioni per il bellissimo trekking.
Siete stati bravissimi…sentieri e luoghi che amo e che mi porto nel cuore…Ho fatto queste escursioni in diverse occasioni e si nota tutto lo splendore del nostro meraviglioso Parco delle Foreste Casentinesi.
Un museo della natura all’aria aperta.
Dove l’aria che si respira ti apre cuore polmoni e cervello… Dove ci si rigenera dai profumi, dai panorami e dalla maestosità delle faggete e degli abeti monumentali.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Colombo per la tua riflessione. È vero, le Foreste sono speciali. Non vediamo l’ora di tornarci! Ci vediamo sui sentieri🍂👋
"Mi piace""Mi piace"
Salve , complimenti per l’articolo veramente ben fatto.
La cascata degli Scalandrini non è quella della foto.
La vera cascata è moto alta e non esistono indicazioni per raggiungerla.
È molto vicina al sentiero principale appena sotto il bel vedere sulla Lama. Non è segnalata in quanto il sentiero che vi porta è molto precario.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Vittorio per la tua segnalazione. Avevamo notato dei cartelli nelle vicinanze della cascata, probabilmente non riferiti allo scorcio che abbiamo riportato sul sito. Se vuoi, inviaci foto/posizione della cascata a info@finratrek.com: provvederemo a correggere l’articolo, in modo da offrire a chi ci legge delle informazioni sempre più precise. Grazie!✌️
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,complimenti x le vostre bellissime escursioni. Sono un appassionato di escursioni,in particolare del Parco delle foreste casentinesi. Purtroppo negli ultimi anni ho dovuto mettere in stand by questa passione,ma il cuore e’ sempre li,su quei monti silenziosi e in quei boschi monumentali. I vostri articoli mi aiuteranno a rimettermi gli scarponi ai piedi e lo zaino in spalla.Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Corrado, grazie a te per la tua riflessione. Siamo sicuri che è solo un periodo di stacco: quando c’è la passione, come nel tuo caso, è difficile rimanere distanti a lungo da quello che piace fare. Ci vediamo (a breve) sui sentieri!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao FinRaTrek. Verso fine anno ero alla ricerca di spunti per organizzare un trekking di tre giorno nel nostro amato Parco e caso ha voluto che mi imbattessi nel vostro sito e soprattutto nel vostro racconto. Insieme a due compagni di cammino (mio marito e una nostra carissima amica) abbiamo deciso di calcare la vostra traccia in promavera. Per diversi motivi siamo giunti al w.e. del 2 giugno: partiti da Campigna abbiamo fatto la prima sosta alla Foresteria di Camaldoli (la sconsiglio, accoglienza Zero) e la seconda a Il Palazzo di Ridracoli (che invece consiglio caldamente) con rientro il terzo giorno a Campigna. La tappa più dura è stata per noi la seconda, ovvero Camaldoli-Ridracoli perché giunti all’imvaso abbiamo trovato il sentiero per Ca Di Sopra chiuso (ordinanza del Sindaco) e abbiamo quindi dovuto salire fino a Pratalino (stremati) e ridiscendere e non era ancora finita, ci aspettava l’asfalto. È filata liscia invece l’ultima tappa Ridracoli-Campigna. Va detto che non abbiamo preso una goccia d’acqua e fa tanta, tanta differenza.
Vi dobbiamo ringraziare: sono stati tre giorni magnifici di totale immersione nella pace e silenzio del Parco, attraversando foreste incredibilmente belle, ammirando orizzonti Infiniti e panorami mozzafiato.
Spero proprio di camminare con voi in giorno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Consuelo! Grazie a te per aver condiviso la tua esperienza. E’ sempre affascinante sapere come le proprie impronta abbiano influenzato i passi di altri camminatori. Siamo felici che le foreste vi siano piaciute: noi le abbiamo apprezzate anche sotto la pioggia battente, tanto sono belle! Se hai piacere, seguici anche su instagram. Lì troverai le date dei prossimi trekking della nostra associazione. Chissà che non capiti di fare due passi insieme! Buon cammino!
"Mi piace""Mi piace"