Un sentiero abbastanza impegnativo sul celebre “Dante che dorme”, fra gli skyline più caratteristici della Valmarecchia. La cresta dei Monti Pincio e Aquilone saprà regalare scorci suggestivi, spaziando dal versante riminese al cesenate, al viandante disposto ad effettuare un dislivello non banale.
Lunghezza | 9km A&R |
Durata | 4h A&R |
Difficoltà | Medio |





Qui vi lasciamo la nostra traccia:
Parcheggiamo la macchina nel centro di Talamello. Come segnalato dai colori bianchi e rossi del CAI, imbocchiamo il sentiero 96 da via Filomena Docci, a due passi da Piazza Saffi.
Il sentiero, costantemente in salita per i primi tre quarti d’ora, passa parallelo alla pista da Down Hill, talvolta sovrapponendosi. Pertanto, consigliamo di prestare la massima attenzione alle bici che potrebbero venire in senso opposto.
Si cammina nel bosco. Quando però le fronde si diramano, la visuale è notevole. Segnaliamo in particolare un punto panoramico che si apre verso il lato cesenate (salendo, comparirà sulla destra), poco prima delle antenne del Monte Pincio. Ne approfittiamo per una foto di gruppo: senza soffermarci sulla qualità dei soggetti in questione, sullo sfondo si nota la piccola frazione di Collina.
Nell’ultimo tratto il sentiero si immette su un’ampia strada bianca: tenendo la destra, arriviamo alla cima del Monte Pincio. Le antenne qui installate sono visibili da buona parte della bassa e media Valmarecchia, costituendo un ottimo punto di riferimento oltre che un esempio di indubbia bruttezza.
In verità, la cima del Monte Pincio è coperta dagli alberi e diversamente da quanto si potrebbe pensare, non costituisce un punto panoramico. E’ però sufficiente proseguire lungo la cresta che unisce il Pincio all’Aquilone per apprezzare panorami come questo.
Il tratto che unisce il Pincio e l’Aquilone è una piacevole passeggiata, perlopiù pianeggiante o con dolci saliscendi. Camminando incontriamo la statua di un viso, incastonata nella roccia, di cui ignoriamo sia l’autore che il soggetto raffigurato. Andando frettolosamente si rischia di non vederla, dato che si colloca in senso contrario a quello di marcia (lato Talamello).


Dieci minuti di cammino e ci troviamo di fronte all’imponenza del Monte Aquilone.
A questo punto non bisogna lasciarsi scappare una deviazione del sentiero a sinistra, che porta in pochi passi a una rosa dei venti. Ancora una volta, sotto di noi si spalanca la valle. Notare la serpentina che collega Talamello a Perticara.


Dopo essere tornati sul sentiero principale, si scende aggirando il Monte Aquilone da sinistra. Il sentiero termina sulla strada: continuando in direzione Skypark si possono seguire le indicazioni per la cima del Monte Aquilone, su cui in realtà non c’è altro che un’assurdo ristorante diroccato a strapiombo sulla parete rocciosa, oppure entrare nel paese di Perticara girando a sinistra.
Per il ritorno a Talamello, ci sono almeno tre opzioni disponibili:
- Fare la stessa strada dell’andata
- Tornare a Talamello passando per il versante cesenate, opzione pianeggiante e sostanzialmente su strada
- Tornare a Talamello passando per il versante che dà sul Marecchia
Noi ci sentiamo di consigliare quest’ultima opzione, per un semplice motivo: offre la vista del “Dante dormiente” da una prospettiva inedita. Ovviamente in questo tratto si cammina più su sbiadite mulattiere che su un vero e proprio sentiero, motivo per cui è facile prendere una strada piuttosto che un’altra. Poco importa: i due monti sono un riferimento costante.
Per chi volesse seguire quest’opzione, lasciamo la traccia GPS, scaricabile. Appena prima di entrare a Perticara (via Greppa), sulla sinistra parte un sentiero che prosegue nella boscaglia. Lo prendiamo, ritrovandoci in un campo. Camminiamo a bordo campo fino a un gruppo di case, Vigiolo. Seguono a breve distanza Ca Gianessi e Ca Francescone, collegati da strade strette e (neanche a dirlo) non trafficate.
Da Ca Francescone, prendiamo la strada che porta al castagneto del Monte Pincio: tenendo la destra entriamo nel castagneto e superandolo ci ricongiungiamo nell’ultimo tratto di discesa al sentiero iniziale. Talamello è appena sotto di noi.
In sintesi
- A&R in mezza giornata (circa 4 ore di cammino)
- Media difficoltà: 9km con un dislivello iniziale impegnativo
- Sentiero 96 segnato da Talamello al Monte Pincio; ad ogni modo, non è difficile mantenersi sul tracciato.
- Né Acqua né cibo fra i due paesi
- Punti di interesse: centro storico di Talamello, la rosa dei venti, Skypark, Perticara
Finra presenti: Marco Dolci, Andrea Garattoni, Andrea Ottaviani, Francesco Bronzetti. Articolo di Andrea Ottaviani. Foto di Francesco Bronzetti, Andrea Garattoni. Abbiamo provato il percorso il 21 gennaio 2023, in una cornice innevata. Le foto primaverili si riferiscono all’uscita del 10 maggio 2020, ricordata come la prima uscita FinRa post lockdown. FinRa presenti in tale occasione: Andrea Ottaviani, Francesco Bronzetti.
La Valmarecchia è fatta di viandanti solitari, nostalgici appassionati e amici in cerca di avventura. Il turismo naturalistico che ha travolto altri territori non ha minimamente interessato questa valle, cosa che la rende ancora così aspra e allo stesso tempo così autentica. Fra tutte le sue qualità, forse è proprio questa la più rara e apprezzabile: l’essere così com’é, senza la velleità di piacere a qualcuno. Fieramente ruvida, sicuramente vera.
In questo contesto privo di sovrastrutture o barriere di qualche sorta, capita di fare incontri. Incrociamo Stefano all’inizio del 96, a Talamello. Passo spedito e sicuro, quello di chi sa bene come e dove andare. Noi dietro, fra le incertezze fisiche di lavoratori sedentari decisamente non preparati a un dislivello così, o almeno non subito. Prima qualche cenno, poi qualche battuta. Ci ritroviamo a parlare di tutto: di viaggi passati, della passione per il trekking, della nascita dell’associazione e altro ancora. Ci racconta che vive a Rimini ma ha una casa a Perticara in cui a volte trascorre il fine settimana.
Complice la neve, facciamo fatica anche a trovarla: perfettamente amalgamata alla vegetazione circostante, la casa sembra piccola ma accogliente. Ci invita a entrare. Ci racconta che la comprò per pochi spicci. E’ vero, la struttura sembra vecchia, ma sono ben visibili gli interventi di Stefano per renderla un luogo sì spartano ma ospitale. Ci offre dei biscotti e dell’acqua, quanto basta per farci felici.
Infine ci scambiamo i contatti, con l’augurio di tornare a camminare insieme. E non sarebbe possibile altrimenti, visto l’entusiasmo con cui ce lo siamo detti. Unire chi ha passione per questa valle, non è forse il motivo per cui nasce l’associazione? Grati per questo incontro inaspettato, torniamo a casa con nuove idee e spunti da ampliare. E, soprattutto, un amico in più.

Grazie! I vostri racconti e le vostre foto sono piacevoli da guardare, le vostre proposte validissime idee per viaggi da fantasticare. Anche la vostra organizzazione é un espio da seguire, per un gruppetto di amici alle prime armi con sentieri e panorami tra Umbria e Marche
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la tua fiducia! Sapere che la nostra passione sa ispirare altri viandanti ci riempie di orgoglio. Se vuoi, seguici anche su ig o fb. Ricambieremo molto volentieri! 🤗
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per avermi fatto scoprire la valmarecchia, abito a villa verucchio da 38 anni, ma non pensavo di vivere su un territorio così bello. Seguo i vostri trekking che trovo ben descritti e e simpatici, cosa che non guasta Ripercorro quelli facili e medi i difficili ho paura di non farcela. Peccato che molti sentieri non siano segnati , ma io mi stampo le vostre indicazioni e fotografie e fin ora nn ci siamo persi. Ottimo il consiglio del alimentare a ponte santa maria maddalena, abbiamo scoperto grazie a voi anche questo Grazie e buoni passi a tutto il gruppo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Patrizia! Grazie per la tua condivisione, ci fa molto piacere. Hai ragione: spesso i sentieri sono mal tenuti o inesistenti. Anche noi, nel nostro piccolo, speriamo di contribuire a focalizzare l’attenzione delle amministrazioni sull’importanza di mantenere una segnaletica adeguata. Ci vediamo per sentieri! 🤗🎉
"Mi piace""Mi piace"