Una passeggiata adatta a tutti, su un sentiero panoramico e ben segnato, che in due orette porta da Montebello a Monte Matto e ritorno.
Lunghezza | 6km A&R |
Durata | 2h A&R |
Difficoltà | Facile |

Lasciata la macchina al parchetto in fondo a Via Sabioni, appena sotto il castello di Montebello (https://maps.app.goo.gl/6Z5mu5BCSKpaMPhJ7 ) ha inizio il nostro percorso.
Il sentiero è ben segnalato: si tiene sempre la destra lungo il percorso CAI 05. Sempre in cresta, offre fantastici scorci sulla Valmarecchia.
Senza particolari sforzi si arriva all’inizio della salita per Monte Matto, dove un cartello mostra la via da seguire. Il tratto finale per raggiungere la cima è ripido, ma molto breve; c’è anche una corda per aiutarsi. La cima del Monte Matto ripaga gli sforzi con un bel punto panoramico sulla Valle dell’Uso (fate attenzione: termina a strapiombo).
Scesi dalla cima, si hanno due opzioni: tornare indietro oppure proseguire per il sentiero in discesa dove, quasi subito, si prende sulla destra il “Sentiero Fangoso” che, girando attorno al monte, riporta al cartello di cui sopra. Si ritorna così sul sentiero per Montebello e nel giro di poco si è di nuovo alla macchina.
Il giro è finito. Il nostro consiglio è quello di prendersi però un’altra mezz’oretta per visitare il borgo di Montebello e il famoso castello di Azzurrina. Momento migliore? Il tramonto. Ecco perchè.
In sintesi
- Andata e ritorno in due orette
- Segnato
- Niente acqua sul percorso
- Accessibile a tutti
- Prendersi del tempo per visitare Montebello
Abbiamo provato il percorso il 02 febbraio 2020. FinRa presenti: Leprotto Generoso, Fenicottero Sensibile, Argo. Articolo e foto di Leprotto Generoso.
1 comment